Vai al contenuto

Mutuo: Chi può richiederlo?

Il Mutuo è la forma di finanziamento adatta per chi vuole acquistare una casa, o per chi  ha già una casa e vuole ristrutturarla, in quanto prevede tassi molto bassi e durate lunghe (fino a 30 anni) che permettono di richiedere importi consistenti.

Trattandosi di un finanziamento erogato da un’Istituto Bancario, è necessario  rispondere ad alcune caratteristiche, che possono variare a seconda dell’Istituto scelto.

REQUISITI BASE

Oggi vediamo insieme i requisiti base per poter richiedere un mutuo.

Essenzialmente i criteri per poter ottenere un mutuo sono tre:

  1. Età del richiedente. E’ necessario che il richiedente abbia raggiunto i 18 anni e non superi i 75 anni (alcuni istituti arrivano anche a 80 anni) alla fine del piano di ammortamento del mutuo.
  2. Il secondo requisito è quello che il richiedente abbia la residenza in Italia
  3. Il terzo requisito riguarda la capacità di rimborso della rata.  Per soddisfare questo requisito è richiesto un reddito dimostrabile e continuativo, proveniente da stipendio (a tempo indeterminato) o da lavoro autonomo o da pensione. Il reddito deve comunque garantire la sussistenza famigliare e il pagamento della rata.

Soddisfatti questi requisiti, l’istituto può iniziare l’istruttoria della pratica basandosi sulla documentazione fornita dal richiedente, compresa la documentazione dell’immobile oggetto dell’ipoteca.

Una volta acquisiti tutti i documenti dei richiedenti, la banca effettua il controllo nella centrale rischi per assicurarsi che in passato il cliente abbia onorato in maniera puntale, precedenti finanziamenti.

Questa fase dell’istruttoria rappresenta un momento cruciale in quanto è molto frequente riscontrare un ritardo o una rata non pagata di un precedente finanziamento, e questo è motivo di rifiuto della pratica. Per questo diventa fondamentale fare una verifica in Crif prima di iniziare qualsiasi richiesta, in maniera tale da essere sicuri che non ci siano ostacoli all’accettazione del mutuo.

La richiesta di un mutuo per acquisto o ristrutturazione è un’operazione importante anche perché parliamo di un impegno mediamente a 20 anni, e anche un piccolo errore di valutazione, o una scelta non corretta (visto che nel mondo dei mutui di sono molteplici soluzioni e prodotti) può comportare conseguenze poco piacevoli.

Per questo motivo, il consiglio è quello di farsi seguire da un consulente del Credito in grado di fare una pre-analisi, valutare le esigenze e le caratteristiche dei richiedenti e consigliare l’istituto e il prodotto che meglio soddisfano le esigenze del richiedente.

FASI DELL’ISTRUTTORIA MUTUO
  1.  Raccolta dati ed esigenze
  2. Raccolta documentazione
  3. Prefattibilità finanziaria ed economica
  4. Valutazione possibili soluzioni di mutuo
  5. Scelta con il cliente della soluzione più idonea
  6. Invio pratica completa all’istituto scelto
  7. Attesa delibera finanziaria
  8. Perizia
  9. Stipula 

Chiedi ora una consulenza personalizzata a Prestiti & Mutui tel. 080 48 39232

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiama Ora